mudac, Museum of Contemporary Design and Applied Arts, Place de la Gare 17, 1003 Lausanne
Biglietti Plateforme 10 - 1 museo, prezzo intero (adulti a partire da 26 anni): CHF 15
Biglietti Plateforme 10 - 1 museo, prezzo ridotto, adulti a partire da 26 anni (AVS, AI, disoccupati, studenti, apprendisti): CHF 12
Biglietti Plateforme 10 - 1 museo, minori di 26 anni: Gratuito
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, prezzo pieno (adulti a partire da 26 anni): CHF 25
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, prezzo ridotto, adulti a partire da 26 anni (AVS, AI, disoccupati, studenti, apprendisti): CHF 19
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, duo (visita in coppia, adulti a partire dai 26 anni): CHF 38
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, sotto i 26 anni: Gratuito
Biglietti Plateforme 10 - 1 museo, prezzo ridotto, adulti a partire da 26 anni (AVS, AI, disoccupati, studenti, apprendisti): CHF 12
Biglietti Plateforme 10 - 1 museo, minori di 26 anni: Gratuito
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, prezzo pieno (adulti a partire da 26 anni): CHF 25
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, prezzo ridotto, adulti a partire da 26 anni (AVS, AI, disoccupati, studenti, apprendisti): CHF 19
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, duo (visita in coppia, adulti a partire dai 26 anni): CHF 38
Biglietti Plateforme 10 - 3 musei, sotto i 26 anni: Gratuito
Dall'equinozio di primavera all'equinozio d'autunno del 2025, mudac organizza la seconda edizione della Biennale Solare con la mostra "Soleil-s" alla Plateforme 10 e all'EPFL.
La Biennale Solare, organizzata per la prima volta nei Paesi Bassi nel 2022 dalle designer Pauline van Dongen e Marjan van Aubel, è una piattaforma di riflessione sul tema dell'energia solare. Per questa seconda edizione, il mudac amplia il tema e invita designer, curatori, attivisti e ricercatori a esplorare nuovi approcci per dare forma al cambiamento ecologico. Questa esplorazione va oltre la pura questione energetica per includere dimensioni simboliche e politiche. Il sole diventa il punto di partenza per un esame pratico, estetico e teorico del nostro rapporto con il vivente e con la cultura materiale. L'obiettivo non è congelare questo astro in una visione unica socialmente costruita, ma esplorare la diversità delle relazioni che ci permette di stabilire. In questo senso, saranno esaminati quattro aspetti: - Rivitalizzazione energetica - Cultura materiale - Potere simbolico - Ritmi circadiani. Riconoscendo la natura pluralistica del sole, il mudac sta collaborando con istituzioni come HEAD, ECAL, ZHDK e diverse unità dell'EPFL per promuovere l'interdisciplinarità necessaria a delineare le risposte a queste domande. Nell'ambito di questa biennale, sono state assegnate commissioni innovative a designer. Il mudac sta inoltre collaborando con l'editore La Volte per pubblicare un volume di storie punk solari che sottolineano l'importante ruolo della narrativa nell'immaginare futuri solari desiderabili.
Altre date
Contatto
mudac - Musée cantonal de design et d’arts appliqués contemporains
PLATEFORME 10 - Place de la Gare 17
1003 Lausanne
Switzerland