# Esposizioni

Roman Signer

Kunsthaus Zürich Moser-Bau, Heimplatz 1, 8001 Zürich
CHF 31.-/22.-* incl. ingresso all'intera collezione.
*Tariffa ridotta
Roman Signer (*1938 Appenzell) è uno dei più importanti artisti svizzeri contemporanei.
Incontri inaspettati, esperimenti ludici e forze della natura: un mondo pieno di energia e trasformazione si dispiega nell'arte di Roman Signer. La grande sala espositiva del Kunsthaus Zürich diventa un paesaggio aperto in cui tempo, movimento e materia entrano in un sorprendente dialogo reciproco.

Roman Signer è un maestro della trasformazione. Da oltre cinque decenni esplora le possibilità del tempo, dello spazio e dell'energia con i mezzi più semplici. Nella sua arte, oggetti quotidiani come secchi, bottiglie o kayak diventano portatori di eventi sorprendenti e poetici. Con curiosità e amore per la sperimentazione, capovolge l'ordine del mondo e ci invita a vedere la sua bellezza e il suo potere da nuove prospettive.

Ispirato dalla vita stessa, Signer non è mai stato un artista da studio. Le sue opere sono spesso create all'aperto o in spazi urbani. Già negli anni Settanta, durante un soggiorno di studio a Varsavia, la strada è diventata la sua "accademia". Questo approccio aperto e giocoso caratterizza tuttora il suo lavoro.

La mostra al Kunsthaus Zürich permette ai visitatori di sperimentare il lavoro di Signer in un ambiente aperto e dinamico. Senza pareti o confini, l'artista dispone le sue opere in modo tale che i visitatori possano esplorarle come in una passeggiata. Al centro della mostra ci sono sia opere nuove, create appositamente per questa mostra, sia opere note di diversi periodi creativi.

Un elemento iconico del lavoro di Signer è il kayak, a volte galleggiante, a volte smontato, a volte in un viaggio accidentato attraverso il paesaggio. Le sue opere sorprendono, stupiscono e invitano a scoprire il mondo in modo giocoso.

Oltre alle sculture, saranno presentate anche opere cinematografiche e fotografiche che permetteranno ai visitatori di sperimentare la natura temporale e performativa della sua arte. Si crea così un dialogo emozionante tra il permanente e l'effimero, tra la forza degli elementi e le persone che cercano di domarli.

La mostra è sostenuta da UBS, dal partner Kunsthaus Zürich, dalla Fondazione Monsol e da Boston Consulting Group.

-

Immagine: Roman Signer, Wasserstiefel, 1986 Foto: Marek Rogowiec, © Roman Signer


Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.

Altre date

  • 27.05.2025 10:00 - 18:00
  • 03.06.2025 10:00 - 18:00
  • 10.06.2025 10:00 - 18:00
  • 17.06.2025 10:00 - 18:00
  • 24.06.2025 10:00 - 18:00
  • 01.07.2025 10:00 - 18:00
  • 08.07.2025 10:00 - 18:00
  • 15.07.2025 10:00 - 18:00
  • 22.07.2025 10:00 - 18:00
  • 29.07.2025 10:00 - 18:00
  • 05.08.2025 10:00 - 18:00
  • 12.08.2025 10:00 - 18:00
  • 28.05.2025 10:00 - 20:00
  • 04.06.2025 10:00 - 20:00
  • 11.06.2025 10:00 - 20:00
  • 18.06.2025 10:00 - 20:00
  • 25.06.2025 10:00 - 20:00
  • 02.07.2025 10:00 - 20:00
  • 09.07.2025 10:00 - 20:00
  • 16.07.2025 10:00 - 20:00
  • 23.07.2025 10:00 - 20:00
  • 30.07.2025 10:00 - 20:00
  • 06.08.2025 10:00 - 20:00
  • 13.08.2025 10:00 - 20:00
  • 29.05.2025 10:00 - 20:00
  • 05.06.2025 10:00 - 20:00
  • 12.06.2025 10:00 - 20:00
  • 19.06.2025 10:00 - 20:00
  • 26.06.2025 10:00 - 20:00
  • 03.07.2025 10:00 - 20:00
  • 10.07.2025 10:00 - 20:00
  • 17.07.2025 10:00 - 20:00
  • 24.07.2025 10:00 - 20:00
  • 31.07.2025 10:00 - 20:00
  • 07.08.2025 10:00 - 20:00
  • 14.08.2025 10:00 - 20:00
  • 30.05.2025 10:00 - 18:00
  • 06.06.2025 10:00 - 18:00
  • 13.06.2025 10:00 - 18:00
  • 20.06.2025 10:00 - 18:00
  • 27.06.2025 10:00 - 18:00
  • 04.07.2025 10:00 - 18:00
  • 11.07.2025 10:00 - 18:00
  • 18.07.2025 10:00 - 18:00
  • 25.07.2025 10:00 - 18:00
  • 01.08.2025 10:00 - 18:00
  • 08.08.2025 10:00 - 18:00
  • 15.08.2025 10:00 - 18:00
  • 31.05.2025 10:00 - 18:00
  • 07.06.2025 10:00 - 18:00
  • 14.06.2025 10:00 - 18:00
  • 21.06.2025 10:00 - 18:00
  • 28.06.2025 10:00 - 18:00
  • 05.07.2025 10:00 - 18:00
  • 12.07.2025 10:00 - 18:00
  • 19.07.2025 10:00 - 18:00
  • 26.07.2025 10:00 - 18:00
  • 02.08.2025 10:00 - 18:00
  • 09.08.2025 10:00 - 18:00
  • 16.08.2025 10:00 - 18:00
  • 25.05.2025 10:00 - 18:00
  • 01.06.2025 10:00 - 18:00
  • 08.06.2025 10:00 - 18:00
  • 15.06.2025 10:00 - 18:00
  • 22.06.2025 10:00 - 18:00
  • 29.06.2025 10:00 - 18:00
  • 06.07.2025 10:00 - 18:00
  • 13.07.2025 10:00 - 18:00
  • 20.07.2025 10:00 - 18:00
  • 27.07.2025 10:00 - 18:00
  • 03.08.2025 10:00 - 18:00
  • 10.08.2025 10:00 - 18:00
  • 17.08.2025 10:00 - 18:00

Contatto